Palazzo Grosso
Palazzo Grosso: situato nel comune di Riva-presso-Chieri, è un edificio di grande pregio artistico costruito per volere della famiglia Grosso di Bruzolo. La famiglia, che aveva acquistato anche il feudo di Riva, decise nel 1738 di far ricostruire il palazzo, affidando l'incarico all'architetto Vittone che vi lavorò tra il 1760 e il 1770.
Informazioni importanti: Il Palazzo Grosso è erroneamente attribuito al Quarini per la sua costruzione, ma in realtà fu il Vittone ad occuparsene. Dopo la morte dell'ultima discendente dei Grosso, la contessa Faustina Mazzetti di Montalero, l'edificio passò ai Radicati di Brozolo che nel 1934 lo donarono al Comune che ne fece la propria sede.
Opere d'arte: Il Palazzo Grosso conserva diversi affreschi realizzati a fine Settecento da artisti come i comaschi Giovanni e Antonio Torricelli e il piemontese Pietro Palmieri. Inoltre, vengono custoditi anche disegni di Leopoldo Pollack, un architetto che progettò due giardini su incarico della contessa Mazzetti da collocare nell'area adiacente al palazzo.
Importanza storica: Tra il 1796 e 1797, il Pollack realizzò tali disegni, oggi conservati nell'archivio comunale di Riva, che costituiscono una testimonianza significativa della sua attività artistica. Il Palazzo Grosso rappresenta dunque non solo un importante edificio storico, ma anche un patrimonio artistico di inestimabile valore.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.